standard europei sulla sicurezza relativi a stivali da lavoro e di sicurezza
Chiarimento degli standard europei sulla sicurezza relativi a stivali da lavoro e di sicurezza
Gli stivali di sicurezza certificati sono di fondamentale importanza per la
tua protezione e sicurezza. Gli standard sulla sicurezza sono coperti dalle
Leggi europee EN ISO 20347 ed EN ISO 20345, le quali definiscono gli standard
minimi per gli stivali da lavoro. Tuttavia è l'ambiente lavorativo a
determinare in ultimo quali standard e quali eventuali caratteristiche
aggiuntive siano richiesti per offrirti la protezione che meriti. In ogni caso
è certa la necessità di uno stivale certificato EN in grado di garantirti una
protezione adeguata. Come riconoscere uno stivale sicuro? Cosa significa
l'insieme di numeri, lettere e abbreviazioni presenti nei certificati?
contenuto
Di seguito abbiamo riportato tutto quello che devi sapere sulle certificazioni relative ai tuoi stivali da lavoro. Continua a leggere per capire meglio:
A) Cosa indica l'insieme di lettere e numeri presenti sul tuo stivale
B) Quali dati esemplificano
C) Da cosa ti proteggono tutti quei certificati
D) Quali altri standard sulla sicurezza esistono
E) E cosa significano tutti quegli standard
Se non hai certezza di quali caratteristiche di sicurezza vengano richieste dal tuo ambiente lavorativo, chiedi al tuo manager oppure a un addetto della sicurezza.
A) Codici a lettere sul tuo stivale
In caso di certificazione EN, troverai la certificazione sugli stivali stessi. La panoramica di seguito esemplifica il significato delle varie lettere e simboli presenti sugli stivali Dunlop e quanta protezione offrono i tuoi stivali di sicurezza.
Se ancora non possiedi degli stivali di sicurezza, e se al momento dell'acquisto desideri la certezza che questi soddisfino i requisiti relativi al tuo ambiente lavorativo, consulta la tabella e controlla quali codici a lettere devono avere i tuoi nuovi stivali da lavoro.
Stivali da lavoro |
Stivali di sicurezza |
||||||
EN ISO 20347 |
EN ISO 20345 | ||||||
CE | OB | O4 | SB | S4 | S5 | ||
Toe protection (impact and compression) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
SRA, SRB or SRC: | Slip resistance | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A: | Antistatic properties | ![]() |
O | ![]() |
O |
![]() |
![]() |
E: | Energy absorption of the heel | ![]() |
O | ![]() |
O | ![]() |
![]() |
FO: | Fuel oil resistant outsole | ![]() |
O |
O |
O |
![]() |
![]() |
P: |
Penetration Resistance (midsole) | ![]() |
O | ![]() |
O |
![]() |
![]() |
CI: | Cold Insulation | ![]() |
O |
O |
O |
O |
O |
HI: | Heat Insulation Outsole | ![]() |
O |
O |
O |
O |
O |
HRO: | Heat Resistance Outsole | ![]() |
O | O |
O |
O |
O |
AN: | Ankle Support | ![]() |
O | O | O | O | O |
CR: | Cut Resistance | ![]() |
O |
![]() |
O |
![]() |
O |
Chiave: Caratteristiche obbligatorie imposte dallo standard,
Caratteristiche non obbligatorie, O Non obbligatorio, ma opzionale
Prima di esporre il significato di tutti questi codici, spiegheremo in breve la tabella e come questa va interpretata, poiché, nota bene:
- Quando viene riportato un segno di spunta, questo è obbligatorio in base allo standard. Uno stivale certificato OB riceve tale certificato soltanto se presenta una suola antiscivolo. Può anche rispettare altri criteri di sicurezza, ma questi vengono riportati separatamente.
- Inoltre, se uno stivale di sicurezza viene certificato come "S5", le lettere A, E, FO e P non devono essere indicate perché lo stivale deve comunque soddisfare tutti questi requisiti per ottenere la certificazione S5. Vengono tutte incluse in automatico, in caso contrario lo stivale non avrebbe ottenuto tale certificazione. Esempio: un prodotto con certificazione "EN ISO 20345:2011 S5 SRC" comprende già le caratteristiche di sicurezza certificate A, E, FO e P (vedi tabella). Solo le proprietà antiscivolo vengono dichiarate separatamente poiché si possono verificare le condizioni SRA, SRB o SRC.
- Se uno stivale certificato SB include caratteristiche di sicurezza aggiuntive in ottemperanza allo standard EN ISO, allora queste vanno indicate separatamente. Esempio: un prodotto con certificazione "EN ISO 20345:2011 SB E FO SRA" non è tenuto a soddisfare gli standard E e FO per ottenere una certificazione SB. Nel caso, le lettere vengono riportate separatamente. Le proprietà antiscivolo vanno indicate separatamente, perché potrebbe trattarsi di SRA oppure SRC.
B+C) Quali sono i dati relazionati a tutte queste lettere?
La tabella offre una panoramica delle caratteristiche richieste e opzionali per quanto riguarda gli stivali da lavoro. Al fine di farti meglio comprendere il grado di protezione nello specifico, ora approfondiremo l'argomento dei dati definiti dalle lettere relative alle certificazioni.
Perché adesso sai cosa significano le diverse lettere. Ma che significato hanno i numeri relazionati? Ovvero, quali sono i requisiti minimi da soddisfare nei test per ricevere la certificazione? Te lo spieghiamo di seguito.
Gli stivali dotati di puntale (in acciaio o composito, ad esempio) vengono testati sottoponendoli a un colpo di energia pari a 100 joule (EN 20346) o 200 joule (EN 20345) e una forza pari a 15 kN.
Gli stivali di sicurezza con suola antiscivolo devono impedirti di scivolare.
La certificazione EN utilizza un metodo per testare le proprietà antiscivolo su varie superfici:
SRA: resistenza allo scivolamento su pavimento in ceramica bagnato e coperto di detergente.
SRB: resistenza allo scivolamento su pavimento in acciaio coperto di glicerina.
SRC: SRA e SRB
I. Quando è necessario limitare l'accumulo di elettricità antistatica al fine di limitare il rischio di combustione, ad esempio in caso di potenziali scintille causate da sostanze infiammabili o gas/vapori.
II. Nel caso non possa essere escluso il rischio di scarica elettrica causato da apparecchiature elettriche o parti "vive".
Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni del produttore delle proprie scarpe di sicurezza.
Se lo stivale riporta la lettera E, allora il livello di ammortizzazione è sufficiente. La lettera E indica "l'ammortizzazione nella regione di carico", in altre parole, "ammortizzazione del tallone". Lo stivale soddisfa lo standard EN se tale ammortizzazione è di almeno 200 joule.
Gli stivali di sicurezza ricevono la certificazione CI se offrono isolamento termico fino a un minimo di -17°C (+/- 2°C). Spesso, tali stivali garantiscono isolamento anche a temperature più basse, alcuni stivali Dunlop arrivano fino a -50°C, ma non esiste una certificazione a parte per questa caratteristica. La descrizione del prodotto indicherà se lo stivale offre isolamento da temperature realmente basse.
Se lavori in queste condizioni o in situazioni similari, un paio di stivali certificati AN ti garantiranno un'ottima protezione. La certificazione AN viene garantita quando l'area della caviglia dello stivale non lascia passare oltre 10 kN di un impatto da 10 joule.
D) Standard aggiuntivi per stivali di sicurezza specializzati
Oltre allo standard EN ISO per stivali di sicurezza certificati (come EN ISO 20347 ed EN ISO 20345, descritti sopra), gli stivali possono riportare indicatori relativi a standard EN aggiuntivi. Tali standard si riferiscono spesso ad applicazioni molto specifiche dello stivale, come ad esempio la resistenza ad agenti chimici e le caratteristiche antistatiche.
Di seguito spieghiamo il significato di questi standard aggiuntivi:
E) EN 13832-3:2006
Stivali di sicurezza resistenti ad agenti chimici
Se lo stivale possiede lo standard europeo EN 13832-3:2006, risulta quindi certificato come stivale di sicurezza resistente ad agenti chimici. Uno stivale ottiene tale certificazione soltanto se risulta resistente ad almeno tre dei 15 agenti chimici più comuni, vale a dire che soddisfa i requisiti minimi in fase di test. Tali test vengono eseguiti in aree di degradazione e permeazione.
La degradazione misura il deterioramento fisico del materiale. Cosa succede al materiale quando viene a contatto con un agente chimico? Il materiale potrebbe gonfiarsi, oppure irrigidirsi o indurirsi, sfaldarsi o indebolirsi. Nel peggiore dei casi, il materiale potrebbe addirittura dissolversi.
La permeazione misura il tempo necessario a una sostanza per penetrare completamente il materiale dello stivale. Viene chiamato tempo di permeazione.

Le lettere relative allo standard EN
Gli agenti chimici a cui gli stivali sono resistenti vengono indicati da lettere stampate sullo stivale. Gli stivali vengono classificati come resistenti solamente se soddisfano i requisiti dei test relativi sia a degradazione che permeazione, per almeno tre delle 15 sostanze totali identificate dalle relative lettere.
In aggiunta agli "agenti chimici certificati", esistono molte sostanze chimiche per cui sono disponibili dati. Ciò vuol dire che il tempo di permeazione dello stivale per quelle sostanze è stato testato da organizzazioni ufficiali, ma se lavori con una sostanza non indicata dalla presenza di una lettera sullo stivale, questo potrebbe comunque offrire una protezione specifica. Per maggiori informazioni, consulta il tuo distributore o produttore.
EN 61340-4-3
stivali ESD
Se hai bisogno di stivali che ti proteggano da scariche elettrostatiche, scegli uno stivale che soddisfi lo standard europeo per gli stivali ESD: EN 61340-4-3, classe 2.
ESD è l'abbreviazione di ‘electrostatic discharge’. Cosa vuol dire? La scarica elettrostatica (ESD) è un fenomeno fisico che possiamo osservare in qualsiasi momento. Si verifica quando oggetti con differenza di potenziale vengono avvicinati. Nel caso in cui uno di questi oggetti sia una persona, questa subisce una scossa elettrica.
In normali circostanze, ESD ed elettricità statica sono solo di lievemente irritanti, e la comune sensazione causata dalla scossa elettrica non porta a danni. Tuttavia, ad alti voltaggi, questo può divenire un pericolo. Sentiamo la scossa quando il voltaggio è superiore a 3.000 volt; da 5.000 volt puoi sentire la scarica, e da 10.000 volt si vede la scintilla. Se il voltaggio è abbastanza alto, la scarica elettrostatica può causare la combustione di miscele infiammabili o danneggiare componenti elettroniche. Se nel tuo ambiente lavorativo si verificano queste condizioni, ti consigliamo gli stivali di sicurezza con certificazione aggiuntiva ESD.
EN50321 Classe 0
Calzature con isolamento elettrico
Svolgi un lavoro tecnico per il quale lavori con alti voltaggi? Ad esempio per una compagnia di installazioni o telecomunicazioni? Lavorare sulle installazioni ad alto voltaggio è estremamente rischioso. Hai bisogno di stivali che ti offrano un'ottima protezione: stivali con isolamento elettrico. Lo standard europeo EN50321 Classe 0 evidenzia come gli stivali abbiano un'alta resistenza all'elettricità. Offrono protezione quando si lavora su installazioni con corrente alternata (CA) fino a 1.000 V o corrente diretta (CC) fino a 1.500 V.
Maggiori informazioni
Gli stivali di sicurezza certificati sono di fondamentale importanza per la tua protezione e sicurezza. Quale sia la stivale in grado di offrirti la sufficiente protezione dipende interamente dalla tua professione e dal tuo ambiente di lavoro. Speriamo che ora tu abbia maggiori informazioni in relazione agli standard europei. Se svolgi una professione pericolosa, assicurati di avere la protezione che meriti. Fai attenzione alla certificazione dei tuoi stivali.
Se hai dubbi per quanto riguarda la sicurezza del tuo ambiente lavorativo, chiedi al tuo manager o a un addetto alla sicurezza.
Se desideri ricevere maggiori informazioni su un particolare stivale in modo da assicurarti che sia adeguato alla tua situazione, contatta il produttore dei tuoi stivali.